- salutare
- salutare1 agg. [dal lat. salutaris, der. di salus -utis "salute, salvezza"].2. (fig.) [che giova al benessere materiale o spirituale: è un consiglio s. ] ▶◀ benefico, efficace, giovevole, proficuo, sacrosanto, vantaggioso. ↑ prezioso. ↓ opportuno, utile. ◀▶ dannoso, pernicioso. ↓ inopportuno, inutile.salutare2 v. tr. [lat. salūtare "augurare salute", der. di salus -utis "salute"].1.a. [rivolgere a una persona, nell'incontrarla o nell'accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. con un cenno della mano ; s. cordialmente ] ▶◀ (fam.) fare ciao (a). ↑ omaggiare, ossequiare, riverire, (non com.) sberrettarsi, [con uso assol.] scappellarsi.b. [rivolgere parole o gesti di saluto nell'incontrare qualcuno] ▶◀ dare il buongiorno (o la buonasera) (a), [riferito a chi torna da un viaggio e sim.] dare il bentornato (a), [riferito a chi arriva] dare il benvenuto (a).c. [rivolgere parole o gesti di saluto nel prendere commiato da qualcuno] ▶◀ accomiatarsi (da), congedarsi (da), (lett.) licenziarsi (da). ⇓ dare la buonanotte (a), dire addio (o arrivederci) (a).d. (estens.) [fare una breve visita a qualcuno: se ho un minuto di tempo, passo a salutarti dopo cena ] ▶◀ (andare a) trovare, (fam.) dare un salutino (a), visitare.2. (estens.) [dare accoglienza a qualcosa o qualcuno: l'uscita del film fu salutata con successo ; l'uscita in palcoscenico dell'artista fu salutata con un mare di fischi ] ▶◀ accogliere, ricevere.3. (lett.) [nominare solennemente, con complemento predicativo: lo salutarono re ; fu salutato vincitore ] ▶◀ acclamare, proclamare.4. (fam.) [separarsi definitivamente da qualcosa o qualcuno: se te ne vai adesso, puoi salutare la tua stanza ] ▶◀ (fam.) dire addio (o ciao) (a), (fam.) mettere una croce sopra (a).
Enciclopedia Italiana. 2013.